
UNIVERSITÀ DEL SALENTO
DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Colloquio Leonardiano
Leonardo da Vinci, un tema per gli storici dell’arte
Lecce, 21-22 novembre 2019
Sala Conferenze del Rettorato (Piazza Tancredi, 7)
Ai convegni organizzati in Italia e all’estero, il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento ha deciso di partecipare alle manifestazioni per il quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci con un colloquio internazionale di studi. Ideato e organizzato da Chrysa Damianaki, il convegno dichiara le proprie intenzioni e ambizioni fin dal titolo: Leonardo da Vinci, un tema per la storia dell’arte. L’idea che sta alla base è infatti quella di sfrondare l’immagine di Leonardo dalla retorica del “genio universale” per rivendicarne il ruolo principalmente alla storia dell’arte. I partecipanti portano avanti differenti istanze metodologiche ma sono accomunati dall’avere al loro attivo importanti studi su Leonardo senza essere in senso stretto «leonardisti». Si ritiene infatti che oggi sia indispensabile sottrarre la figura di Leonardo dall’esasperato specialismo in cui spesso è stato relegato, a favore di una considerazione aperta su un orizzonte storico e critico più ampio. Il convegno proporrà approfondimenti su opere di Leonardo note o ritrovate, oppure mai condotte in porto. Altre indagini punteranno sui rapporti di Leonardo con i suoi contemporanei, modelli, colleghi o rivali, o esploreranno i rapporti di Leonardo con tecniche poco considerate in rapporto a lui o su attività collaterali ma sempre legate alla pratica artistica. Non mancheranno nuove proposte sulle teorie artistiche di Leonardo, rapportate alle effettive opere pittoriche e alla sua cultura filosofica, sulla loro diffusione, sulle sue influenze in aree poco o per nulla indagate dagli studi vinciani come Napoli e l’Armenia. Una assoluta novità, sostenuta da Piergiuseppe Anselmi, sarà l’attribuzione leonardesca delle Antiquarie Prospetiche Romane. La presenza di chair di grande prestigio a presiedere le varie sezioni (Francis Ames-Lewis, Philippe Sénéchal, Marco Tanzi) garantisce che anche la fase di discussione sarà particolarmente impegnata e innovativa.
L’organizzazione scientifica del colloquio è curata da
Chrysa Damianaki e da Angelo Romano dell’Università del Salento
Segreteria del Convegno:
Prof.ssa Chrysa Damianaki
Università del Salento
Dipartimento di Beni Culturali
Tel.: 0039-0832 296037
e-mail: chrysa.damianaki@unisalento.it
Per ulteriori informazioni rivolgersi ad Angelo Romano: e-mail angelo.romano@unisalento.it
Programma:
Giovedì 21 novembre 2019
Ore 9.30
Saluti delle autorità e apertura del convegno
Prima sessione
Presiedono: Francis Ames-lewis (University of London) e Matthew Landrus (University of Oxford)
Ore 10.00
Claire Farago (University of Colorado Boulder)
Melzi’s Book on Painting and Leonardo da Vinci’s artistic practice
Ore 10.30
Matthew Landrus (University of Oxford)
Leonardo’s book on mechanics, as a contribution for painters
Ore 11.00
Robert Simon (Art dealer, New York)
Silent Witnesses of the ‘Salvator Mundi’
Ore 11.30: Coffee break
Ore 12.00
Ioannis Dimitrakopoulos (University of Patras)
Leonardo da Vinci’s reference to the Aristotle-Alexander the Great legend (Cod. Madrid II, fol. 24r): Sources and meaning
Ore 12.30
Tommaso Mozzati (Università di Perugia)
Leonardo e il monumento a Francesco Sforza: il progetto, i modelli, l’eventuale collocazione
Ore 13.00
Laura Aldovini (Conservatore, Musei Civici di Pavia)
«Io insegno il modo di ristamparlo con ordine»: Leonardo e l’incisione
Discussione
Ore 14.00: Pausa Pranzo
Seconda sessione
Presiedono: Philippe Sénéchal (Université de Picardie Jules Verne, Amiens) ed Edoardo Villata (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Ore 15.00
Angelo Romano (Università del Salento)
Appunti sui soggiorni romani di Leonardo da Vinci: implicazioni storiche e culturali
Ore 15.30
Claudio Crescentini (Curatore, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Roma)
Leonardo “visto” da Michelangelo. Confluenze, convergenze e confronti
Ore 16.00
Marco Ruffilli (Università di Ginevra)
Leonardo “in Armenia”. Un capitolo orientale del suo mito
Ore 16.30: Coffee break
Ore 17.00
Letizia Gaeta (Università del Salento)
L'Adorazione dei Magi di Bartolomé Ordóñez e altri rimandi leonardeschi a Napoli nel primo Cinquecento
Ore 18.00
Massimo Guastella (Università del Salento)
Da Leonardo. Transiti nelle arti visive di età contemporanea
Discussione
Venerdì 21 novembre 2019
Presiedono: Marco Tanzi (Università del Salento) e Angelo Romano (Università del Salento)
Ore 10.00
Francesca Tasso (Conservatore, Castello Sforzesco Milano)
Dalla Sala delle Asse alla Camera dei Moroni: novità emerse dal restauro degli affreschi leonardiani
Ore 10.30
Edoardo Villata (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Leonardo e Memling
Ore 11.00
Chrysa Damianaki (Università del Salento)
L’enigma della Belle ferronnière
Ore 11.30: Coffee break
Ore 12.00
Piergiuseppe Anselmi (critico e scrittore, Cremona)
Potrebbe essere Leonardo da Vinci l’autore del ‘Prospettivo Milanese’?
Discussione e conclusione del Colloquio
Ore 13.00: Pausa Pranzo