
James George Frazer ottanta anni dopo
Pisa, 7-8 maggio 2021
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Progetto di eccellenza 2018-2022
«I tempi delle strutture. Resilienze, accelerazioni e percezioni del cambiamento
(nello spazio euro-mediterraneo)»
L’intenzione primaria degli organizzatori di questo convegno è quella di contribuire alla discussione e alla comprensione delle ricerche sviluppate da James George Frazer (Glasgow, 1º gennaio 1854 - Cambridge, 7 maggio 1941) a ottanta anni dalla scomparsa e di esaminare la persistenza delle sue ricerche in ambito accademico e la loro diffusione in quello della cultura popolare.
7 maggio 2021, mattina
Gipsoteca di Arte Antica, Piazza San Paolo All’Orto, Pisa
10.00 Saluti delle Autorità Accademiche
Introduzione ai lavori: Domitilla Campanile
Presiede Alberto M. Banti
10:30 Domitilla Campanile: Storie dal bosco. Note sulla fortuna del Ramo d’oro
11.15 Pietro Clemente
Il ‘frazerismo diffuso’: sul successo ‘virale’ del Ramo d’oro
12.00 Giacomo Scarpelli Frazer e la fenomenologia della fiaba. Dai fratelli Grimm agli Inklings
Discussant: Marco Battaglia, Fausto Giumetti
7 maggio 2021, pomeriggio
Gipsoteca di Arte Antica, piazza San Paolo all’Orto, Pisa
Presiede Alfonso M. Iacono
15:00 Massimo Bonafin: Archetipi, fiaba, letteratura nella poetica storia di Eleazar M. Meletinskij
15:30 Fabio Dei: «E così il coro accenna a una legge segreta». Frazer e la grammatica del rito
16.00 Alessandro Simonicca: Frazer e il pensiero analogico: il dibattito sulla metafora dalla semiosi alla politica
17.00 Alfredo Lombardozzi: Freud e Frazer: ripensare un’alleanza
17:30 Fabiana Dimpflmeier: Spigolature frazeriane per una storia dell’antropologia italiana
Discussant: Alessandro Buono, Luca Iori, Francesco Padovani
8 maggio 2021, mattina
Auditorium Benedettine
Presiede Roberto Fiori
9.00 Roberta Ferrari: Frazer nella letteratura contemporanea
9:30 Carlo Ferrari: Il Ramo d’oro in Germania
10.00 Chiara Tommasi: Frazer e la religione romana
Pausa
11.00 Giulio Guidorizzi: Apollodoro e Frazer
11.30 Andrea Taddei: Ordalie mitiche e potenze della natura
12.00 Anna Anguissola: «The Description of Greece»: Frazer lettore di Pausania
Discussant: Maurizio Bettini
Chiusura lavori: Domitilla Campanile e Fabio Dei
*
Convegno organizzato con il patrocinio e il contributo dell’Università di Pisa e del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Si ringrazia l’Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Pisa
Per informazioni e iscrizioni all’aula telematica: domitilla_campanile@hotmail.com