
Marco Menin,
La filosofia delle lacrime. Il pianto nella cultura francese da Cartesio a Sade,
Il Mulino, Bologne, collection "Studi e ricerche", 2019.
EAN13 : 9788815285317.
La filosofia delle lacrime. Il pianto nella cultura francese da Cartesio a Sade
Secolo cruciale per la formazione del soggetto moderno, il «lungo» Settecento francese fu un’epoca segnata dallo sviluppo di un nuovo codice estetico ed etico incentrato sull’esasperazione dell’emozione e su un uso iperbolico del pianto, quale garanzia della sincerità del sentimento provato. Proprio la lacrima, sospesa tra l’immediatezza naturale e l’artificio culturale, è un ottimo banco di prova per indagare le relazioni enigmatiche che legano la dimensione fisiologica e quella psicologica, il «fisico» e il «morale». Sulla scorta delle opere dei grandi pensatori dell’epoca – da Cartesio a Sade, Diderot e Rousseau – l’autore fa emergere l’altra faccia di un secolo che fu detto «della ragione», ma che in realtà avvertì sempre l’impossibilità di limitarsi all’elemento razionale.
Marco Menin è professore di Storia della filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino. Per il Mulino ha già pubblicato «Il libro mai scritto. La morale sensitiva di Rousseau» (2013), «Sognare la politica. Soggetto e comunità nelle “Fantasticherie” di Rousseau» (curato con L. Rustighi, 2017) e «Il fascino dell’emozione» (2019).
Indice/Sommaire
Introduzione
1. Le lacrime degli dèi
2. Il dono delle lacrime
3. Le lacrime delle tortore: «consolazioni» seicen- tesche
4. Il pianto tra cielo e terra: Coeffeteau e Senault
5. Il crepuscolo delle lacrime mistiche
1. Gli occhi asciutti del saggio
2. La colpa delle lacrime
3. Dall’apatia alla metriopatheia: la neutralità del- l’emozione
4. L’ascesa dell’eroe che piange
5. Il pianto come virtù: le lacrime disinteressate
1. Temperamenti e caratteri
2. La teoria umorale: dalla fisiologia alla terapeutica emozionale
3. Il filosofo che piange (e il filosofo che ride)
4. Tra analogia e anatomia: il De lacrymis libri tres di Pierre Petit
1. Descartes: le lacrime dell’automa
2. Cureau de la Chambre: la dottrina degli esprits e la fisiologia delle passioni
3. Cureau de la Chambre: Les charactères des larmes
4. Passione o emozione? Lo Scrutinium lacrymarum di Christian Warlitz
I. Dal cielo alla terra: lacrime verticali e lacrime orizzontali
II. Dall’uomo senza passioni all’eroe che piange
III. Lacrime e umori
IV. Le lacrime dell’anima
PARTE PRIMA. LA PASSIONE DELLE LACRIME
1. La duplicità della sensibilità
2. La teoria epigastrica del pianto
3. Lacrime cerebrali e lacrime diaframmatiche
4. Lacrime fredde e lacrime calde: patetico ed eloquenza appassionata
5. Piangere le lacrime altrui: gli effetti sorprendenti della simpatia
1. Una sociologia dei sentimenti: Rousseau e la genesi dell’emozione
2. La normatività del pianto in Rousseau
3. Rousseau: l’ambiguità delle lacrime morali
4. Lacrime e (con)fusione di generi: l’«invenzione» del pianto maschile
5. Un duello di lacrime: Rousseau versus Diderot
1. La comunicazione liquida della virtù: il romanzo sentimentale
2. Lettere in lacrime: il contagio della sensibilità
3. L’inchiostro delle lacrime: l’educazione testuale
4. Il teatro della sensibilità: la comédie larmoyante
5. Il teatro della sensibilità: il dramma borghese
6. Le lacrime dell’attore: scuola di vizio o scuola di virtù?
1. La forza delle lacrime: sentimentalismo e retorica rivoluzionaria
2. Lacrime di riconciliazione e festa rivoluzionaria
3. Lacrime di sangue: il sentimentalismo in azione
4. L’erosione del sentimentalismo
V. Lacrime fisiche e lacrime morali
VI. L’homme sensible
VII. La pedagogia delle lacrime
VIII. Le lacrime della Rivoluzione
PARTE SECONDA. IL SECOLO PIANGENTE: L’ASCESA DELLA SENSIBILITÀ
1. Da specchio a schermo: l’insufficienza delle la- crime
2. La bambola di Goethe: l’eccesso di lacrime
3. Le sventure della musa anfibia: le lacrime derise
4. Sensiblerie e de-moralizzazione del pianto
5. Una macchina strappalacrime: il pianto nel roman- zo popolare
1. La rivincita dell’uomo fisico: le lacrime degli Idéologues
2. L’occhio è fatto per piangere: il canto del cigno del sentimentalismo
3. Una nuova sensibilità: tra sensazione e rivelazione
4. Alienazione e assenza di lacrime
5. Lacrime e sensibilità vaporosa: tra patologia e (im)moralità
1. Lacrime vere e lacrime false
2. Lacrime di coccodrillo: l’e(ste)tica del controllo emotivo
3. Dérousseauiser mon jugement: il parricidio del sen- timentalismo
4. Il fascino dell’aridità: una nuova apatia
IX. Onanismo sentimentale e de-moralizzazione del pianto
X. Lacrime patologiche
XI. La strategia del pianto
PARTE TERZA. FIUMI DI LACRIME E ARIDITÀ: DALLA SENSI- BILITÀ ALLA SENSIBLERIE
Indice dei nomi